(+39) 010 5701151

Avventura e esplorazione

Mbamba Bay
Mbamba Bay
Sunset in Mbamba
Sunset in Mbamba
Coffe of Mbinga
Coffe of Mbinga
Leopard in Ruaha
Leopard in Ruaha

Informazioni generali

DurataDestinazionePartenza
14 giorni e 13 notti
Tanzania (Dar Es Salaam, Iringa, Ruaha National Park, Ifunda, Njombe, Mbamba Bay, Songea, Lindi, Kilwa Masoko)
Tanzania (Dar Es Salaam, Julius Nyerere International Airport)

Descrizione

Un'esperienza unica esplorando il Sud della Tanzania sperimentando panorami unici, aree sconosciute ai più e un'accoglienza genuina. Un tour che ci lascia con una conoscenza più profonda di questa terra combinando natura, cultura e storia.
Adatto a chi ha un po' di spirito di adattamento ed è pronto a sperimentare il tempo contato alla Tanzana.

Tours che si adattano a veri avventurieri interessati ad esplorare e vivere il territorio e la reale essenza del paese.

I transfers in auto possno essere a volte un po' lunghi per la mancanza di infrastrutture tra una destinazione ed un'altra. Si tratta comunque di percorsi panoramici da lasciare senza fiato.

Alcuni hotel sono i migliori della zona prescelta anche se possono essere molto basici. (sempre puliti e sicuri)

Categoria

 
Guida parlante inglese (Viaggio privato)
Pasti come da programma
it, de, en, es, fr
 
Guida parlante italiano (Viaggio privato)
Pasti come da programma
it, de, en, es, fr
 
Guida parlante francese (Viaggio privato)
Pasti come da programma
it, de, en, es, fr
 
Guida parlante tedesco (Viaggio privato)
Pasti come da programma
it, de, en, es, fr
 

Programma

Giorno 1:
DAR > KIBAHA 1 h 40 min (42,0 km)
Arrivo all'aeroporto Internazionale Nyerere dove incontrerete la vostra guida che vi aiuterà a sbrigare le ultime formalità e vi accompagnerà al vostro hotel dove potrete riposarvi dopo il lungo volo.
Pernottamento - BB

Giorno 2:
KIBAHA > IRINGA - 7 h 40 min (495,0 km)
All'alba farete una colazione veloce per poi partirete in direzione Iringa.
Attraverserete il Parco Nazionale del Mikumi dove oltre ad avvistare svariate specie di animali, con un po' di fortuna, sarete costretti a dare la precedenza ad un branco di Elefanti o di Leoni che vi attraverseranno la strada.
Lungo il precorso, vi fermerete per consumare un pranzo veloce, per poi continuare il viaggio caratterizzato da panorami mutevoli e dai mille colori.
Giunti nella città di Iringa, potrete decidere di visitarla oppure rilassarvi magari andando a sorseggiare un ottimo aperitivo in uno dei bar della zona di Gangilonga Rock, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città.
Pernottamento - LBB

Giorno 3:
IRINGA > RUAHA NATIONAL PARK - 2 h 50 min (136 km)
Dopo colazione partirete verso Il Parco Nazionale del Ruaha.
Se foste interessati ad approfondire la storia della tribù degli Hehe e del suo capo Mkwawa, chiedete alla guida di farvi visitare il Museo di Kalenga che troverete sul vostro percorso.
Anche se la struttura avrebbe bisogno di un’accurata manutenzione, questo museo custodisce una serie di interessanti aneddoti e reperti sul Capo Tribù famoso per la strenua resistenza che oppose agli invasori tedeschi. Guidati dal Colonnello Freiherr Friedrich von Schele la campagna inizio nel 1894 ma la fortezza di Mkawawa, situata nella città di Kalenga, fu conquistata solo il 28 ottobre 1894. Si dovette aspettare il mese di luglio 1898 perchè terminasse la sanguinosa guerriglia organizzata dall’eroico indigeno che preferì suicidarsi, piuttosto che cadere prigioniero del suo nemico.
All'entrata del Parco sbrigherete le formalità relative ai permessi per potervi poi immergere in un panorama incantato. La guida del lodge, che vi aspetta a bordo di una macchina adatta ai safari, vi accompagnerà fino al campo. Vi troverete all’interno di un habitat naturale ed incontaminato, popolato da animali selvaggi: Elefanti, Giraffe, Leoni, Leopardi, Ippopotami, Antilopi, e tanti altri non meno ammirevoli dei loro fratelli maggiori, incluse migliaia di specie di uccelli. Lo staff del campo vi aspetterà per darvi un caloroso benvenuto ed ogni tipo di informazione necessaria a farvi apprezzare questa entusiasmante esperienza da vivere in tutta sicurezza. Se le condizioni lo dovessero permettere, avreste anche la possibilità di godervi una fantastica cena sotto le stelle.
Pernottamento - LDBB:

Giorno 4:
RUAHA NATIONAL PARK
Dopo una sveglia all’alba e colazione, partirete per esplorare altre zone del parco. Il Ruaha National Park si estende nella parte centro-meridionale del paese ed è considerato un ecosistema incontaminato. Con i suoi 13.000 chilometri quadrati, è la terza riserva naturale più grande della Tanzania e tuttavia una delle aree meno conosciute.
I safari nel Ruaha offrono intense esperienze. Qui crescono circa 1.600 specie di piante, numero decisamente significativo rispetto agli altri parchi del paese. Il paesaggio e la vegetazione variano continuamente: dai Baobab giganti alle acacie, da paesaggi montuosi e collinari a pianure infinite e distese attraversate da diversi fiumi (Mwagusi, Mdonya, Jongomero, Great Ruaha).
Il Ruaha è noto per la sua grande concentrazione di leoni, con branchi che possono contare fino a 20 individui. È anche noto per le popolazioni di ghepardi ed ha la terza più grande popolazione di licaoni al mondo. Durante la stagione secca si concentrano in alcune aree del parco un elevato numero di elefanti.
Si può pienamente affermare che questo parco è uno dei più grandi paradisi per quanto riguarda gli uccelli, con le loro oltre 570 specie, tra cui il bucero dal becco rosso del Ruaha, esemplare unico ed endemico.
Qui vive una vasta gamma di rettili e anfibi, come serpenti velenosi e non, varani, coccodrilli, lucertole agama e rane che potrete vedere in tutta sicurezza dalla vostra auto.
Nel buio della notte si può ammirare un cielo pieno di stelle come solo la terra prettamente tropicale può offrire.
Apprezzerete ancora di più il "silenzio" della natura ed il pieno contatto con gli elementi naturali. Arricchire la vostra collezione di panorami mozzafiato che rimarranno per sempre nei vostri occhi e nei vostri cuori.
Pernottamento - LDBB:

Giorno 5:
RUAHA NATIONAL PARK > IRINGA - 2 h 50 min (136 km)
Con un po’ di rimpianto, dopo colazione, inizierete il vostro viaggio verso l’uscita dal parco.
Durante il percorso avrete la possibilità di incontrare quegli animali che non avevate ancora avuto l’occasione di vedere. Vi godrete gli ultimi scorci del “bush” prima di uscire alla stessa ora in cui siete entrati.
Pernottamento - LDBB:

Giorno 6:
KISOLANZA
Gustatevi una pigra mattinata per passeggiare, farvi viziare da un massaggio o semplicemente rilassarvi nel giardino.
Dopo pranzo, se vi dovesse interessare, potreste procedere per Isimila Stone Age e visitare un'area in cui alcuni archeologi hanno portato alla luce, alla fine degli anni 50, reperti molto significativi risalenti all'età della pietra.
Tra questi destano interesse ossa di mammiferi ormai estinti, considerati gli antenati dell’ippopotamo e della giraffa, la quale mostra il collo molto più corto di quella attuale.
Come confermano gli utensili trovati, quest’area era zona di caccia per gli ominidi che vivevano tra i 300 mila e 600 mila anni fa. Lo studio dell’attuale conformazione del sito, permette di farsi una idea abbastanza precisa di come fosse la zona prima che l’erosione originasse i grandi canyon attuali dove le rocce più dure, resistendo al tempo, hanno formato dei pilastri che sono alti anche più di 30m.
Pernotto - LDBB

Giorno 7:
IFUNDA > NJOMBE 3 hr 3 min (186.6 km)
Con tutta tranquillità partirete la mattina in direzione Njombe.
I panorami rendono il percorso immensamente interessante. Njombe è capoluogo di regione ed uno dei centri agricoli più importante della zona. Popolata dalla tribù dei Bena. É un posto semplice ma che offre panorami affascinanti tra colline e montagne. Normalmente conosciuta come una delle città più fredde della Tanzania.
Potrete decidere di andare a fare una bella passeggiata per visitare le Cascate Ruhudji che si trovano vicino al vostro hotel, potrete poi andare alla scoperta della città.
Pernottamento - BB:

Giorno 8:
NJOMBE > MBAMBA BAY - 6 h 09 min (392 km)
Dopo un’abbondante colazione di nuovo in marcia verso la vostra destinazione.
Attraverserete Songea, città situata a 1000 mt di altitudine, che si estende in modo caotico ma che, nel suo insieme, è un posto estremante rilassante.
Abitata dalla tribù dei Ngoni, è circondata da colline piene di girasoli e di pascoli.
Raggiungete Mbinga con le sue piantagioni di caffè e, in stagione, vi potrete fermare per vedere il processo di lavorazione e spedizione di questi chicchi pregiati.
Arriverete a Mbamba Bay in tempo per godervi un fantastico tramonto sul lago ed immergervi subito in un’Africa ancora genuina, meravigliosa ed estremamente semplice.
L’ostello gestito dalle suore è molto semplice ma anche molto pulito. Le suore, ancora poco abituate a trattare con turisti stranieri si faranno in quattro per offrirvi la loro sincera e semplice ospitalità.
Le camere sono piccole e poco arredate ma con un letto comodo, una zanzariera funzionate e con una pulizia impeccabile ma soprattutto con un panorama fantastico... è comunque necessario avere un po' di spirito di adattamento
Pernottamento – BB:

Giorno 9:
MBAMBA BAY
La guida vi accompagnerà a visitare spiagge deserte in cui potrete godervi la giornata di relax sulla spiaggia. Potrete decidere se farvi preparare un pranzo da portare con voi o se vorrete invece tornare al convento per pranzare con tutta calma.
Il lago Malawi è conosciuto anche come Lago Nyasa o Niassa ed è il quinto più grande lago di acqua dolce del mondo per volume, il nono per grandezza ed è anche il secondo lago più profondo dell’Africa. Ospita una grande varietà di volatili tra qui l’aquila pescatrice.
I residenti delle tre nazioni confinanti (Malawi, Mozambico, Tanzania) hanno trovato nel lago la loro fonte di nutrimento grazie alle tante varietà i pesci che vi abitano.
Alcune specie di pesci sono endemici del lago e possono essere avvistati solamente qui.
Pernottamento – BB:

Giorno 10:
MBAMBA BAY > SOGNEA - 3 h 49 min (166 km)
Se il vento lo permette sarà possibile noleggiare una barca e fare un po’ di snorkeling per vedere le miriadi di pesciolini che sono endemici del lago.
Avrete modo di vedere il mercato del pesce locale con tutti I DAGAR, piccole sardine di acqua dolce che vengono esposti al solo ad asciugare.
In serata partenza per Songea per poter avvicinarci di più alla nostra prossima destinazione.
Pernotto – BB:

Giorno 11:
SONGEA > LINDI 8h 25min (608 km)
Partenza di prima mattina per esplorare un’altra parte della Tanzania. Risaliremo verso la costa passando per punti panoramici meravigliosi e strade da poco rifatte che ancora conoscono poco turismo.
Pernotto – DBB:

Giorno 12:
LINDI > KILWA MASOKO 2h 26min (136km)
Per oltre un millennio l'area di Kilwa Masoko è stata abitata dal popolo Mwera. Il nome Masoko significa "mercati" in lingua swahili. La città di Kilwa Masoko, come la conosciamo oggi, fu fondata come sede del distretto di Kilwa dopo che gli inglesi nel 1918 costruirono un porto in acque profonde per le loro navi. Quando il Tanganica divenne indipendente nel 1961, il governo scelse di mantenere Kilwa Masoko come sede del distretto. Nel 2008, la città ha ottenuto il proprio governo da un rione a un'autorità municipale.
È un posto ideale per godersi gli ultimi giorni del viaggio con la sua sabbia bianca per potersi rilassarsi. Si trova sulla terra ferma da dove si può raggiungere la piccola isola di Kilwa Kisiwani (Kilwa sull’isola) per visitare le rovine in una gita di mezza giornata.
Le rovine sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'UNESCO per via della loro influenza sulla nascita della cultura swahili.
Quello che oggi è un villaggio di pescatori era, mille anni fa, un importante porto occupato dagli arabi Shirazi. Intorno all'800 d.C. gli arabi Shirazi viaggiarono in dhow (tipiche barche a vela arabe) dall'Oman moderno, quando l'Europa era ancora coinvolta nei secoli bui.
L'isola divenne un centro commerciale per il mondo islamico e non solo. Furono costruite moschee, una piazza del mercato e un palazzo sontuoso, che possono essere vistati oggi in vari stati di conservazione, insieme al luogo di riposo millenario del Sultano e della sua famiglia.
Nel corso dei secoli le fortune di Kisiwani oscillarono con il cambiamento dei prezzi dell'oro e l'arrivo del portoghese Vasco da Gama, che costruì il forte merlato di gereza che accoglie i visitatori dal porto.
Un dhow tradizionale vi poterà intorno all'isola accompagnati da una guida locale. Tornerte poi all’hotel per godere del resto della serata.
Pernotto – DBB:

Giorno 13:
KILWA MASOKO > DAR 5h 31min (327km)
Ripartenza verso la capitale e verso la fine del nostro tour
Pernotto – BB:

Giorno 14:
DAR > AEROPORTO
In base all'operativo verrete accompagnati all'aeroporto per prendere il vostro volo internazionale o proseguire la vostra avventura

La quota include

- Tutti i transfer indicati nel programma
- Le entrate del parco,
- Le concessioni governative Il pacchetto completo safari
- Tutti i pasti indicati nel programma L = Pranzo, D = Cena, BB = Pernotto e colazione
- Tasse e IVA
- Flying doctor evacuazione medica di emergenza

La quota non include

- Voli Internazionali e voli interni
- Visto di entrata in Tanzania
- Bevande
- Mance
- I pasti non inclusi nel programma
- Spese personali

Itinerario

Giorno Pernottamento Informazioni addizionali
1 Mapeni lodge o similareDar Es Salaam   Julius Nyerere International Airport - Arrival Terminal 1, 2 or 3
  Dar Es Salaam - Dar Es Salaam Fast Ferry Terminal
  Dar Es Salaam - Mapeni Lodge
2 Mama Iringa o similareIringa
3 Mwagusi Safari Camp o similareRuaha National Park   Ruaha National Park - Mwagusi Safari Camp
4 Mwagusi Safari Camp o similareRuaha National Park
5 Kisolanza Old Farmhouse o similareIfunda   Ifunda - Kisolanza Old Farm House
6 Kisolanza Old Farmhouse o similareIfunda
7 Hillside Hotel o similareNjombe   Njombe - Hillside Hotel
8 Sister Bernadeta Hostel o similareMbamba Bay   Mbamba Bay - St. Bernadetha Sisters Hostel
9 Sister Bernadeta Hostel o similareMbamba Bay
10 Rukwo Hotel o similareSongea   Songea - Ruwiko Hotel
11 Seaview Beach Lodge o similareLindi   Lindi - Seaview Beach Hotel
12 Kilwa Beach Lodge o similareKilwa Masoko   Kilwa Masoko - Kilwa Beach Hotel
13 Slipway Hotel o similareDar Es Salaam   Dar Es Salaam - Slipway Hotel
14   Julius Nyerere International Airport
  Dar Es Salaam - Dar Es Salaam Fast Ferry Terminal

Sistemazioni previste in ciascuna località

LuogoGuida parlante ingleseGuida parlante italianoGuida parlante franceseGuida parlante tedesco
Dar Es SalaamMapeni lodge o similare / Slipway Hotel o similare
IringaMama Iringa o similare
Ruaha National ParkMwagusi Safari Camp o similare
IfundaKisolanza Old Farmhouse o similare
NjombeHillside Hotel o similare
Mbamba BaySister Bernadeta Hostel o similare
SongeaRukwo Hotel o similare
LindiSeaview Beach Lodge o similare
Kilwa MasokoKilwa Beach Lodge o similare